Compila il questionario Covid-19 prima di accedere alla Clinica SCARICA

06 87272244 info@villavaleria.it
  • HOME
  • VILLA VALERIA
    • Clinica
    • Amministrazione trasparente
    • Medici
  • UNITÀ
    • Area medica
      • Endocrinologia
      • Cardiologia
    • Area chirurgica
      • Chirurgia generale
      • Chirurgia ortopedica e traumatologica
      • Chirurgia oculistica
      • Chirurgia plastica ed estetica
      • Chirurgia vertebrale
    • Servizi
      • Diagnostica per immagini
      • Endoscopia digestiva
      • Laboratorio analisi
    • Ambulatori
      • Angiologia e chirurgia vascolare
      • Cardiologia
      • Chirurgia generale
      • Colonna vertebrale e Terapia del dolore
      • Dermatologia
      • Dipartimento uomo
      • Disturbi alimentari
      • Endocrinologia
      • Fisiatria
      • Gastroenterologia
      • Ginecologia
      • Neurologia
      • Neuroradiologia
      • Nutrizione
      • Ortopedia e traumatologia
      • Otorinolaringoiatria
      • Reumatologia
      • Senologia
      • Urologia
  • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • News
  • Contatti
  • Prenota

Ambulatorio per la cura dei disturbi del comportamento alimentare

A cura di Villa Valeria
e dell’Associazione per l’EMDR in Italia

Vuoi prenotare un appuntamento? CHIAMA 06 872721

In sintesi

L’ambulatorio

I disturbi del comportamento alimentare rappresentano un problema di salute in costante crescita e gli effetti sono sempre più devastanti sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti di ogni nazione, età e sesso. L’Ambulatorio per la cura dei disturbi del comportamento alimentare nasce proprio in risposta a questo crescente disagio, con un unico scopo: offrire assistenza clinica a tutti i pazienti che ne fanno richiesta.

Il percorso di cura sarà guidato da un gruppo multidisciplinare che include diversi professionisti: uno psichiatra, uno psicologo, un medico internista, un endocrinologo, un nutrizionista, un biologo e un elettrofisiologo. Sarà questo team, tramite opportune valutazioni, a studiare per ogni paziente un percorso di riabilitazione psicoterapeutica e nutrizionale studiato su misura.

I disturbi del comportamento alimentare

I primi sintomi dei DCA insorgono in età evolutiva. Secondo la letteratura scientifica, il tasso di incidenza tende ad aumentare mentre l’età di insorgenza tende sempre più ad abbassarsi fino a coinvolgere la preadolescenza. Se trattati in modo adeguato, i DCA possono risolversi nell’arco di 3-4 anni. Nel 70/-80% dei casi la guarigione è stabile, con o senza residui sottosoglia.

L’anoressia nervosa insorge in seguito alla restrizione dell’assunzione di calorie in relazione alle necessità. Questo porta a un peso corporeo significativamente basso in rapporto a età, sesso, traiettoria di sviluppo e salute fisica. il peso corporeo significativamente basso è definito come peso inferiore al minimo normale oppure, per bambini e adolescenti, meno di quello minimo previsto.

L’anoressia nervosa si accompagna all’intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, oppure a un comportamento persistente che interferisce con l’aumento di peso. L’individuo percepisce in modo alterato il peso o la forma del proprio corpo, inoltre non riconosce la gravità della sua condizione di sottopeso.

Si manifesta con episodi ricorrenti di abbuffate caratterizzate dai seguenti aspetti:

1) Si mangia in un determinato periodo di tempo (ad esempio, un periodo di 2 ore) una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili.

2) La persona ha la sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (ad esempio sente di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto sta mangiando).

La bulimia nervosa include condotte compensatorie ricorrenti e inappropriate per prevenire l’aumento di peso come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno o attività fisica eccessiva.

Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno 2 volte alla settimana, per 3 mesi. I livelli di autostima sono influenzati dalla forma e dal peso corporei.

L’alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa.

Si manifesta con ricorrenti episodi di abbuffate, caratterizzate dai seguenti aspetti:

  1. Si mangia in un determinato periodo di tempo (ad esempio, un periodo di 2 ore) una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili.
  2. La persona ha la sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (ad esempio sente di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto sta mangiando).

Gli episodi di abbuffata sono associati a 3 o più dei seguenti aspetti:

  1. Si mangia molto più rapidamente del normale
  2. Si mangia fino a sentirsi sgradevolmente pieni
  3. Si mangiano grandi quantità di cibo anche se non ci si sente affamati
  4. Si mangia da soli a causa dell’imbarazzo per quanto si sta mangiando
  5. Ci si sente disgustati verso se stessi, depressi o molto in colpa dopo l’episodio

È presente marcato disagio riguardo le abbuffate. L’abbuffata si verifica in media almeno 1 volta alla settimana per 3 mesi. Non è associata alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate come nella bulimia nervosa, e non si verifica esclusivamente in corso di bulimia nervosa o anoressia nervosa.

Le prime visite

Prima di stabilire il percorso di cura, la valutazione iniziale del paziente prevede:

Visita medico-internistica

Visita nutrizionale

Visita psichiatrica

Intervista SID-5-P/ Questionari

Previous Next

I percorsi di cura

A seconda delle condizioni del paziente, gli specialisti valuteranno uno dei seguenti percorsi di cura

PERCORSO AMBULATORIALE

  • Psicoterapia individuale EMDR
  • Psicoterapia di gruppo
  • Controlli nutrizionali ogni 15-30 giorni
  • Psicoterapia di gruppo EMDR
  • Psicoterapia familiare

PERCORSO IN DAY HOSPITAL

  • Psicoterapia individuale EMDR
  • Controlli nutrizionali
  • Psicoterapia di gruppo EMDR
  • Psicoterapia familiare

PERCORSO IN REGIME DI RICOVERO

  • Intervento medico internistico/nutrizionale
  • Psicoterapia Individuale EMDR
  • Psicoterapia di gruppo EMDR
  • Psicoterapia familiare

La terapia

Un nuovo modello di gestione clinica dei disturbi dell’alimentazione

La gestione multidisciplinare e l’integrazione di diversi percorsi di cura rappresentano il migliore approccio nella gestione dei DCA. Per questo nel nostro Ambulatorio il percorso di riabilitazione è gestito da un team multidisciplinare che comprende più specialisti. Il team include uno psichiatra, uno psicologo, un medico internista, un endocrinologo, un nutrizionista, un biologo e un elettrofisiologo.

Nel caso in cui sia necessario affrontare la presenza di comorbilità associate al disturbo del comportamento alimentare oppure se il paziente richiede cure intensive, il trattamento può essere somministrato da un singolo o da più terapeuti.

In ogni caso il paziente sarà visitato periodicamente dal team per valutare:

  • L’andamento del trattamento
  • La presenza di eventuali comorbilità che richiedano interventi aggiuntivi (nutrizionali, psichiatrici, laboratoristici)
  • La necessità di implementare trattamenti più intensivi

La psicoterapia con metodo EMDR

La psicoterapia con il metodo EMDR è parte integrante del percorso di cura che avviene all’interno dell’Ambulatorio.

EMDR è l’acronimo di “Eye Movement Desensitization Reprocessing”, ossia “Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari”. È un trattamento psicoterapeutico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro, utilizzato in origine per alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici ha avuto negli anni abbondanti ricerche cliniche coinvolgendo psicoterapeuti, ricercatori della salute mentale e neurofisiologi. Oggi è considerato il trattamento evidenced-based per i disturbi post traumatici, validato da più ricerche per la psicoterapia nel campo del trauma. È approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010), dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute nel 2003

Il lavoro psicoterapeutico con L’EMDR prevede la rielaborazione di tutte quelle esperienze traumatiche e angoscianti legate alla storia della persona e che possono essere causa della sintomatologia attuale.

L’approccio EMDR offre l’occasione non solo per rielaborare i traumi dal passato, ma anche per potenziare le capacità personali e le risorse individuali, aumentando l’autostima per affrontare le sfide della vita quotidiana e per risolvere i sintomi, spesso cronici, dei disturbi alimentari.

Per approfondire visita il sito dell’EMDR

Richiedi un finanziamento per coprire le tue spese mediche

Erogato in
24/48 ore

Importo compreso tra
1.600,00 € e 30.000,00 €

Rate calcolate
in base alle tue necessità

Scopri come

Siamo convenzionati con le principali compagnie assicurative

La tua polizza sanitaria può aiutarti a coprire diverse prestazioni ambulatoriali e in regime di ricovero.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, chiamaci allo 06 872721 oppure scrivici.

Previous Next
Prenota un appuntamento

CLINICA VILLA VALERIA s.r.l.
Piazza Carnaro 18 - 00141 Roma
P.IVA/C.F. 14891771009
Cap.Soc.: € 90.000,00 i.v.
REA: RM/2018/1553584
PEC: clinicavillavaleria@legalmail.it

Autorizzazione regionale:
DGR 34/2021 DGR 132/2021
DELIBERA 34 2021 | DELIBERA 132 2021

PRENOTAZIONI E INFO
06.872721 (8:00-19:00)
info@villavaleria.it
cup@villavaleria.it

ORARIO
Lunedì-Venerdì: 8:00-20.00
Sabato: 8:00-19:00
Domenica: chiusi

LINK UTILI
Ritiro referti e cartelle
Carta dei servizi (ITA)
Carta dei servizi (ENG)
Convenzioni
Informativa Covid
Amministrazione trasparente
Esercizio dei diritti
Cookie & policy privacy

PARCHEGGIO IN CONVENZIONE
2 ore di parcheggio gratuito presso il garage Sempione in Via Moncenisio 3

PROFILI SOCIAL

Facebook

Instagram

Linkedin

Youtube

© 2023 Villa Valeria | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
Cleantalk Pixel

Richiedi informazioni

    Inserisci il codice

    captcha